
La Presentosa d'Abruzzo al “MANDELA DAY FROM ROMA CAPITALE" 18 luglio 2022
Premio Internazionale UNVS Roma Capitale “Mandela From Roma Capitale - Ambassador of Freedom” in memoria di Nelson MANDELA, ospite d’Onore Miss. Maki MANDELA, figlia del Nobel “Madiba” Nelson MANDELA che riceve la “Presentosa d’Abruzzo”
View 9.4K
words 919 read in 4 minutes, 35 Seconds
Si è concluso l’evento, in anteprima mondiale tenutosi a Roma, il 18 luglio 2022 presso il Salone d'Onore del C.O.N.I.
Per l’edizione dei Premi 2022, sono stati selezionati e scelti per il conferimento delle “BENEMERENZE” dell’UNVS Sez. “Roma Capitale” Benemerita del CONI, Ospiti di rilievo internazionale.
Durante l’anno 2021, infatti, sono stati selezionati con cura gli “Ambasciatori dei Valori dello Sport” di alto livello e prestigio, premiati il giorno 18 luglio 2022 nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, c/o Foro Italico, Roma.
Alcuni fra loro hanno ricevuto l’“Ambassador of FreedomDiplomi di Merito”, altri ancora i “Diplomi di Merito” della Sez. Roma Capitale e della Sez. Giulio Onesti, ed ancora il “Premio Città di Roma” di Opes e le Benemerenze dell’Accademia della Legalità, Books For Peace e i Diplomi dell’Accademia delle Arti, Scienze e Professioni.
COS’È IL PREMIO INTERNAZIONALE “MANDELA FROM ROMA CAPITALE - AMBASSADOR OF FREEDOM”
La Sezione UNVS - Roma Capitale, il 18 Luglio 2022 ha istituito per l’occasione, ed ha consegnato il Premio Internazionale “Mandela From Roma Capitale - Ambassador of Freedom” che rappresenta la massima Onorificenza Internazionale della Sezione UNVS Roma Capitale.
Racconta il Presidente dell’UNVS Roma Capitale Massimiliano De Cristofaro: “Il Premio Internazionale “Mandela From Roma Capitale - Ambassador of Freedom” concesso dalla figlia di Nelson Mandela, sarà accordato una sola volta l’anno a personalità di altissimo prestigio, viventi, che si sono distinte negli svariati campi dello scibile umano, apportando “i maggiori benefici all'umanità” per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale e, soprattutto, per lo Sport e l’educazione civica e morale.”
PREMIAZIONI
Nell’occasione, incisivo e nitido è stato il discorso d’apertura del presidente di Sport e Salute dr. Vito Cozzoli, il quale, punto di riferimento dell’amministrazione per lo sviluppo dello sport in Italia, ha raccontato quale sia la visione della qualità dello sport nonché la trasmissione dello sport ai giovani, ringraziando la Famiglia Mandela, l’Ambasciatrice del Sudafrica e tutti gli ospiti presenti.
Subito dopo ha preso la parola dr.ssa Francesca Bardelli, Presidente nazionale dell’UNVS - Unione Nazionale Veterani dello Sport, la quale, visibilmente commossa, ha salutato i presenti ringraziato la Famiglia Mandela e l’Ambasciatrice del Sudafrica per poi lasciare la parola al dr. Juri Morico, Presidente nazionale Opes il quale, promotore dell’evento, ha dato l’impulso per le premiazioni.
Il Presidente della Sezione UNVS “Roma Capitale” Massimiliano De Cristofaro e Andrea Frateiacci, Presidente della Sezione UNVS “Giulio Onesti” hanno presentato gli ospiti e coordinato le premiazioni le quali, grazie alla presenza del Presidente nazionale del CONI dr. Giovanni Malagò, hanno ricevuto quell’autorevolezza che poi è stata rimandata ai premi dai premiati d’eccezione.
Attraentissimo il discorso del Presidente nazionale del CONI dr. Giovanni Malagò, il quale, fluidamente, ha coinvolto sia gli ospiti d’eccellenza che tutti gli invitati come solo lui sa fare, quale veterano delle più alte manifestazioni sportive nazionali e internazionali.
Hanno partecipato attivamente alla premiazione la dr.ssa Paola Vegliantei, Presidente dell’Accademia della Legalità, il prof. Antonio Imeneo, Accademico, Presidente di Books For Peace e Presidente di UNI-Funvic Europa, la dr.ssa Maria Teresa Gallucci (Maestra Orafa, Benemerita dell’UNVS di Ortona e della Giulio Onesti), l’Artista, Caravaggista, Sergio Bonafaccia e il Maestro delle Arti Cristofaro Silvano purtroppo assente, che ha concesso l’immagine dei propri bronzi per i Diplomi della Nuova Accademia per le Arti, Scienze e Professioni.
UN PRESENTE DALL'ABRUZZO PER LA FAMIGLIA MANDELA
Per questo evento, supportato attivamente dalla rappresentanza d’Abruzzo dell’UNVS, il Presidente dell'UNVS "Roma Capitale" Massimiliano De Cristofaro ha domandato a Miss. Maria Teresa Gallucci se potesse immaginare di donare un gioiello unico nel suo stile alla famiglia Mandela e la risposta è stata, ovviamente, la “Presentosa d’Abruzzo”.
“Presentosa d’Abruzzo”, gioiello di origine settecentesca, vero capolavoro di arte orafa abruzzese, famoso per la descrizione che ne fa Gabriele D'Annunzio nel “Trionfo della morte”.
Pegno d’amore nella versione a due cuori, segno d’affetto, stima e riconoscenza nel modello a un cuore.
Dal dialetto presentenze, cioè dono, presente, è per tradizione il più prezioso dei regali alla donna amata.
Indossato dalle donne nelle occasioni di festa, la “Presentosa” è un monile generalmente di forma tonda o tondeggiante con delle dentellature tutt'intorno o a forma di stella con intarsi in filigrana, incastonature con pietre preziose (utilizzate molto raramente) e rilievi che variano da zona a zona.
Il gioiello viene connesso a dei ganci per orecchini o su di una collana per essere messo, quindi, in bella vista, sul petto.
Donata a Miss. Pumla Makaziwe "Maki" Mandela-Amuah, Miss. Tukwini Mandela e a S.E. Ambasciatrice del Sudafrica Miss. Nosipho Nausca-Jean Ngcaba quale simbolo di Fratellanza, Amicizia e, soprattutto di Rispetto, in onore di una storica tradizione Italiana che oggi vuole unirsi nel messaggio di amore e pace con il simbolo della liberazione dal retaggio medioevale occlusivo e volgere lo sguardo alla progressione della Donna in ogni ambiente del Mondo.
La consegna delle ”Presentose” alla Famiglia Mandela e a S.E. l’Ambasciatrice del Sudafrica è stato un momento di grande interscambio culturale, sentito, veramente vissuto e ora l’Abruzzo è in Sudafrica, la Presentosa accarezza il collo del massimo simbolo della Pace mondiale, è al collo della Famiglia Mandela.
Ad maiora.