Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE
MOVE
2022-06-09 14:46:33
Giovedì 15:20:08
Giugno 09 2022

«Il peggior incubo di ogni Bambino» - di Vincenza Palmieri

la foto principale in cui il soggetto è un bambino è di repertorio

View 10.6K

words 504 read in 2 minutes, 31 Seconds

Non capisco cosa ci sia da sorridere in questa foto che spero sia di repertorio. E non di soddisfazione per trattare, ancora una volta, i bambini come merce di scambio; per Politiche Sociali, della Famiglia ed Economiche rivelatesi ad oggi, senza dubbio, fallimentari.

Foto a cui la prof.ssa Vincenza Palmieri si riferisce.

Allontanamenti con la forza pubblica, protocollo tra Autorità garante, Polizia e Cnoas - Saranno definite linee guida comuni a tutela dei minori per uniformare le procedure sul territorio nazionale. Tre le direttrici prioritarie link al comunicato stampa pubblicato il 30 Maggio 2022 da Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza www.to5.me/4I

Non c’è nulla da sorridere quando si parla di allontanamenti. E nessun Protocollo che ha questo tema come oggetto dovrebbe essere diffuso accompagnato da toni trionfalistici, come una vittoria sociale, al di là di ogni singolo rigo che possa contenere.

Credo che la parola «allontanamenti» debba essere cancellata, quando si parla di Bambini. Ma non per sostituirla con un sinonimo. Bensì rivista e trasformata in una logica di aiuto a Bambini e Famiglie.

Non ritorniamo sulla solita solfa: le soluzioni in casi di abusi gravissimi, dimostrati attraverso prove inequivocabili, devono essere trattati nelle giuste sedi. Ma il 93% dei bambini allontanati lo sono a seguito di ben altra pratica: la criminalizzazione di comportamenti tutt’altro che abusanti, a causa del “troppo affetto” o di “simpatie e antipatie” di volta in volta individuate da personale non adeguato alla valutazione delle dinamiche familiari né all’investigazione di presunti maltrattamenti.

La storia soprattutto dell’ultimo decennio ha messo in luce un dolore, una tragedia umanitaria il cui racconto e la cui denuncia sta venendo soppressa nel sangue per interessi di una lobby che ha bisogno di continuare a “markettizzare" le fragilità, trasformarle in una patologia irreversibile, cronica.
Tutto ciò, al fine di lucrare su quella lunga Filiera che non è solo delle Case Famiglia, ma di tutto il Sistema; a partire dai centri istituiti presso le Amministrazioni Comunali e così lungo tutto il percorso di vita del bambino e della famiglia che sono caduti in un iter dal quale pare impossibile venir fuori.

  • Non si può accettare la criminalizzazione degli affetti, dei comportamenti.
  • Ci deve essere un lavoro sinergico per aiutare le Famiglie.

Il tema centrale non può essere quello degli allontanamenti ma quello dell’aiuto.

Non c’è nulla da sorridere, dunque, sul dolore e sulle lacrime di tanti bambini e tanti genitori. Ciò che va fatto è avere il coraggio di Aiutare le Famiglie a Casa loro.

Non c’è altra soluzione percorribile se non quella di rimboccarsi le maniche, riqualificando il personale, rimodulando gli interventi per la Famiglia: per tenere insieme la Famiglia.

Si parla di integrazione a scuola, di cure mediche a domicilio, si parla di Territorio e di Inclusività.

Ma quando si parla di #Minori si usa la peggiore espressione possibile, il peggior incubo per ogni bambino: essere allontanato.

Vincenza Palmieri
Presidente INPEF

Source by Redazione

Articles Similar / «Il peg... Palmieri
from: ladysilvia
by: Redazione